Organizzare un lungo viaggio in macchina, è una delle esperienze che cambia in modo significativo il modo di “vivere il viaggio”. Un Road Trip in Europa è una soluzione che può essere economica e ottima per chi vuole visitare tanto in un solo viaggio. L’importante è organizzarsi bene prima di partire.
Road Trip in Europa | Organizzare un Viaggio in Auto
Si può “roadtrippare” ovunque, tutto dipende dal vostro budget e dal tempo. Il modo più economico è partire con la propria auto, a prescindere dalla vostra meta, soprattutto se si parla di massimo due viaggiatori. Noleggiare una macchina può essere costoso. Gli imprevisti in questo tipo di viaggio possono capitare: sarete costretti a lasciare la macchina in parcheggi pubblici di città o presso quello degli hotel e può succedere di ritrovarsi qualche graffietto o piccolo ammaccamento! In questi casi, con la macchina a noleggio vi chiederanno di pagare i danni. Fate le vostre valutazioni.
Il tempo è praticamente tutto. Se volete costruire un buon itinerario è fondamentale ottimizzare il tempo che avete, e quindi scegliere in anticipo quelle che saranno le tappe del vostro viaggio. È importante sapere dove si va, altrimenti non potete avere un’idea chiara del costo e soprattutto del tempo che vi occorre.
A differenza di un viaggio con l’aereo, viaggiando in macchina non avete costi da sostenere prima di partire. Stabilire un budget giornaliero è importante ed utile ai fini della gestione dei soldi.
COSTI DA SOSTENERE
Per avere una visione completa di quelli che sono i costi che dovrete sostenere, è importante conoscere grossomodo il prezzo di:
✅ Benzina, Autostrada e Bollini Autostradali. Per aiutarvi a costruire un’itinerario, utilizzate il sito di ViaMichelin, dove avete indicazioni aggiornate sui prezzi di benzina, pedaggi e bollini autostradali. In alcuni paesi come Svizzera (circa € 30) e Austria (circa € 8,00) si paga il bollino autostradale, un pedaggio per accedere alle autostrade del paese. Il bollino, generalmente, ha la durata di un anno. Questo è il primo passo da fare per iniziare a capire se il vostro itinerario è realmente fattibile con il budget che avete a disposizione.
✅ Hotel, altre strutture turistiche e parcheggi. Una volta valutata la fattibilità dell’itinerario, potete iniziare a cercare i prezzi di hotel, campeggi, villaggi, ostelli e B&B. Per quanto riguarda i parcheggi considerate la possibilità di doverlo poi pagare in loco, anche se non specificato dal sito dell’hotel. Insomma, tenetevi sempre larghi con i prezzi.


















ROAD TRIP IN EUROPA COME RISPARMIARE
Per organizzare un viaggio low cost le regole sono sempre le stesse:
✔ Viaggiare di notte è una delle soluzioni migliori per risparmiare i soldi dell’hotel e ottimizzare tempo. Il primo giorno di viaggio potete sfruttare la notte. Ad esempio: partendo alle 3.00 di mattina da Roma, potete raggiungere Innsbruck in circa 7h. In questo modo riuscite a sfruttare tutta la giornata, c’è tempo sufficiente per riposare e visitare la città.
✔ Per quanto riguarda le strutture turistiche, in Francia, Olanda, Austria e altri paesi ci sono tante alternative agli hotel, molto più economiche, come i campeggi. Il vero problema non è il costo della stanza, ma quello del parcheggio! Quando cercate l’ hotel guardate sempre il prezzo del parcheggio, spesso e volentieri anche quello pubblico è a pagamento, a volte potrebbe essere più conveniente prendere una stanza più costosa ma con il parcheggio gratuito.
✔ In caso di lunghi viaggi, si può eventualmente pensare di affittare un monolocale oppure di pernottare in strutture come il campeggio. Il nord Europa è ben organizzato sotto questo aspetto. Se avete a disposizione una cucina o comunque qualcosa che vi permette di cucinare, potete portare un po di spesa direttamente da casa. Scatolette di tonno, caffè e caffettiera, fagioli in scatola e altri legumi, biscotti, cassa d’acqua, e in generale tutto il cibo che ha lunga conservazione. Oltre alla convenienza, c’è anche un lato pratico: quando si affronta un viaggio con grandi distanze, non sempre si ha la certezza di arrivare all’orario stabilito, a maggior ragione se si viaggia in macchina. A volte si può arrivare in orario scomodo e trovare ristoranti e/ o supermercati chiusi.
MACCHINA O CAMPER?
La convenienza o meno tra l’uno e l’altro dipende da una serie di fattori. Quello principale è il numero di viaggiatori. Affittare un camper è una bella spesa! Sia per l’eventuale noleggio che per la benzina. Dividere la spesa con più persone potrebbe essere una soluzione. Il camper è sicuramente il mezzo più comodo per alcuni aspetti, ma è più lento rispetto alla macchina ed è meno pratico per i viaggiatori che vogliono concentrare il loro viaggio sulla visita delle città. Se siete interessati ad itinerari con durata inferiore a 15 giorni, il camper per ovvie ragioni non conviene.
VISITARE LE CITTÀ
Una delle cose più difficili da fare, è farsi avanzare il tempo per visitare le città.
Per non far diventare il Road Trip semplicemente “tempo speso in macchina”, è importante visitare tutto ciò che trovate di bello lungo il vostro itinerario. Diversamente dall’aereo, in macchina basta guardare fuori dal finestrino per vedere il paesaggio cambiare continuamente. Per riuscire a visitare, bisogna organizzarsi bene con i tempi e fare una giusta valutazione delle notti e del tempo che vi occorrono per raggiungere un posto e visitarlo. Anche in questo caso, se non volete perdere tempo, la cosa più conveniente è studiarsi bene l’itinerario con anticipo, è importante sapere cosa può offrirvi una città e di conseguenza decidere quelle che sono le attrazioni che secondo voi meritano visita.
In questo tipo di viaggio subentra lo spirito d’avventura, la capacità di adattarsi alle situazioni e agli imprevisti, e in molti casi la voglia di non fermarsi più! Il viaggio non è una semplice “vacanza”, è un’esperienza, un sogno realizzato, un piccolo traguardo.